JingleBell Communication

Storia

1980s

Nasce la Jinglebell, che diventa presto la più nota casa di produzione musicale per la pubblicità. A metà degli anni '80 abbraccia l'intero ventaglio della produzione audio pubblicitaria: radiocomunicati, doppiaggio (sia a Milano sia in link con Roma) e sound design.

1991

Le competenze audio si uniscono con un know-how specifico nel campo del software, permettendo alla società di entrare da protagonista nel neonato settore della multimedialità. Jinglebell inizia a collaborare con i maggiori Publisher internazionali per la localizzazione di titoli multimediali e videogame. Parallelamente inizia la produzione audio specifica per gli editori multimediali e viene sviluppato un team di sviluppo software interno.

1998

Jinglebell si trasferisce nella attuale sede di Via Conca del Naviglio dotata di quattro studi di doppiaggio, uno studio discografico (Metropolis Digital) e di uffici idonei ad accogliere uno staff di professionisti dedicati all’implementazione dei servizi dell'area multimediale: sviluppo di progetti online e offline, produzione software in ambito client-server e siti web.

2000

Jinglebell entra nel settore della produzione video con due studi di postproduzione e una rete di professionisti in grado di coprire principalmente le esigenze di produzione per il mercato below the line e industriale.

2006

Apre la sede di Via Legnano 26, nel cuore della comunità audio video di Milano, che comprende due studi di registrazione e mix Dolby Digital.

2008

Jinglebell crea una rete di imprese il cui obiettivo è garantire l’eccellenza nella produzione audio video e nello sviluppo di progetti multimediali. In particolare stringe accordi molto stretti con Creeo studio e con Exmachina, entrambi partner storici, per garantire un elevato livello di sevizio a costi concorrenziali.

2010

Jinglebell inizia a sviluppare applicativi anche per il mercato Mobile, inizialmente per iOs e successivamente per le altre piattaforme fino ai recentissimi tablet e smartphone Windows 8.

2012

Le attività video vengono differenziate creando una struttura interna dedicata. Jinglebell può così disporre internamente di tutte le risorse necessarie per coprire produzioni video sia in interni sia in esterni, con particolare focus sul mercato aziendale e sulle produzioni specifiche per il digital.

2014

Jinglebell investe nella creazione di competenze interne legate alla creazione di piani editoriali specifici per i canali digitali, produzione di contenuti ad hoc per i differenti clienti e gestione di campagne di attivazione. Per Olio cuore viene creato un progetto integrato in cui sito, Facebook e canale Youtube condividono un piano editoriale mensile e vengono utilizzati in maniera sinergica per interagire con gli utenti.

2015

Jinglebell sviluppa i primi progetti legati alla Digital Innovation e presenta in collaborazione con Microsoft la prima vetrina Interattiva per i ristoranti Barilla di New York basata sul cloud Azure e sensore Kinect.

2016

L’attenzione al retail e alla Digital Innovation si rafforza con l’entrata in azienda di nuove figure professionali, con l’obiettivo di supportare la meglio l’integrazione tra le attività digital e di media production con tecnologie specifiche per la misurazione e l’analisi dei dati direttamente sul punto vendita.

2020

Jinglebell entra a far parte del gruppo Keywords Studios con l’obiettivo di rafforzare la propria capacità di offrire servizi innovativi a livello internazionale e in più lingue.

Studios

4 studi di registrazione

2 sale mix audio

1 studio di registrazione per
     colonne sonore, musica ed
     effetti

1 teatro di posa per la
     realizzazione di spot e filmati
     istituzionali

2 sale di editing video

Loading